La Struttura - La Nostra Storia - Statuto - Regolamento - Organi Sociali - I Soci - Foto
Il Tennis Roma, circolo "storico" di Roma, fu fondato nel 1944.
La sua prima sede fu nell'allora Dopolavoro del Ministero dei Lavori Pubblici, in Viale del Policlinico. Nel 1946 fu trasferito nella sede attuale, in Via Ipponio, a poche decine di metri da Porta Metronia nella, ai tempi, IX Circoscrizione (nella foto una vista dall'alto del 1948).
I campi da tennis costeggiano le storiche Mura Aureliane. E' una collocazione oltremodo suggestiva, vicino a monumenti tra i più belli e famosi del mondo; il Colosseo, la Basilica di San Giovanni in Laterano, l'inizio dell'Appia Antica.
La tradizione organizzativa del tennis del Tennis Roma parte dal 1945. Nel mese di Luglio di quell'anno infatti furono organizzati il primo torneo ufficiale dopo la fine della guerra (un 3a categoria) ed il primo torneo di giovanissimi, un under 16 che vide come vincitori Carlo Giauna nel singolare maschile, lo stesso Giauna in coppia con Alberto Lazzarino nel doppio maschile e Silvana Lazzarino nel singolare femminile.
Per due anni consecutivi (1963 e 1964) il Tennis Roma vinse il Trofeo Colombo quale 1° circolo in Italia per l'attività agonistica e fino al 1980 rimase sempre tra i primi 10 circoli in questa classifica.
A riconoscimento della sua attività, gli sono state assegnate la stella d'argento e la stella d'oro al merito sportivo da parte del CONI rispettivamente nel 1985 e nel 1995. Infatti sul piano della partecipazione ai campionati a squadre ed individuali sono stati vinti negli anni:
- 39 Campionati Italiani individuali;
- 33 Campionati Italiani a squadre;
- 3 Campionati Europei a squadre;
- 2 Titoli alle Universiadi;
- Oltre 100 Titoli Regionali a squadre ed individuali.
(Leggi a questo link il dettaglio dei titoli conquistati).
A partire dal 2008 il Tennis Roma svolge un'intensa attività per far avvicinare al tennis i ragazzi del VII Municipio. Tramite il "Progetto Tennis" che coinvolge le scuole del quartiere, circa 600 ragazzi hanno iniziato a conoscere ed amare questo sport.
ATTESTATI E TESTIMONIANZE... nel corso degli anni
"Il Tennis Roma ha un ruolo di prim'ordine nel tennis italiano. Ha vinto titoli prestigiosi, prodotto forti giocatrici e giocatori, organizzato Campionati nazionali, individuali e a squadre. Ha dato al tennis italiano dirigenti di alta classe. Il Tennis Roma si è dato questo nome impegnativo ed orgoglioso e ha ben fatto, non foss'altro per il coraggio di impiantarsi nel cuore stesso della città, ricavando i suoi spogliatoi all'interno delle Mura Aureliane... più vera Roma di così!"
1969, Luigi Orsini, Presidente della FIT.
"Tennis Roma!
Un nome famoso ed impegnativo e tante pagine nella storia del tennis italiano.
Ho con il Tennis Roma un rapporto che nasce dalla sua fondazione, nel 1944. L'ho visto crescere, diventare forte, produrre campioni e campionesse in quella sua sede così particolare, sotto le Mura Aureliane.
Ho seguito ansioso i suoi momenti bui, le sue crisi e, con gioia, l'ho visto uscirne sempre vittorioso. Auguri di lunga vita al Tennis Roma!"
1979, Mario Berardinelli, Direttore Tecnico della squadra vincitrice della Coppa Davis nel 1976.
"Il Tennis Roma era depositario di un'aristocrazia, non quella del censo o della nascita, ma quella vera e genuina, l'aristocrazia sportiva e comportamentale che veniva trasmessa a tutto l'ambiente. Io l'ho vissuta."
1980, Carlo Giauna, prima categoria nel 1953.
"Tennis Roma ha sempre voluto dire "tennis-doc", un tennis genuino, appassionato e pieno di contenuti umani e di competenza specifica. Tutti i dirigenti e giocatori sono sempre venuti con affetto ed amicizia a giocare tornei e gare sui campi di Via Ipponio, sicuri di trovare un ambiente sano, pulito, appassionato, Non a caso anche Mario Berardinelli veniva spesso al Tennis Roma, non solo per trovare il fratello Fernando e partecipare alla rituale partita a carte, ma anche per scambiare due chiacchere sul tennis italiano con persone, amici e dirigenti che lui sapeva essere competenti ed in grado anche di dare consigli e suggerimenti utili per la sua missione quotidiana."
1994, Paolo Galgani, Presidente della Federazione Italiana Tennis.
"L'A.S.D. Tennis Roma è un circolo storico con una forte memoria sportiva, tante importanti vittorie e una scuola che ha formato tanti giovani: anche oggi vi sono organizzati corsi frequentati annualmente da oltre 200 partecipanti e vi sono attive collaborazioni con il mondo scolastico. Il Tennis Roma ha stipulato una convenzione con il Comune di Roma che prevede lo sfruttamento per il 50% dei suoi impianti in favore della popolazione e del quartiere rispondendo ad una esigenza di natura sociale, Concetto ancora più esaltato dalla collaborazione con il Municipio.
Un doveroso saluto al Presidente Gianvittorio Martino per la sua attività sul territorio a cui il Comune di Roma guarda con grande favore."
2010, On. Alessandro Cochi, Delegato alle Politiche Sportive del Comune di Roma.
"Voglio sottolineare il proficuo rapporto di collaborazione instaurato tra il Tennis Roma ed il IX Municipio nel promuovere i giovani allo sport. NelGiugno 2009 abbiamo firmato un accordo che ha consentito l'apertura a tutta la cittadinanza con applicazione di tariffe ridotte, la frequenza gratuita dei corsi ai bambini in condizione di disagio economico e la realizzazione del "Progetto Tennis" presso le scuole medie del Municipio."
2011, On. Susanna Fantino, Presidente del IX Municipio.
"Il Tennis Roma è stato ed è un punto di riferimento ed una risorsa per il tennis italiano."
2014, Corrado Barazzutti, capitano della Coppa Davis e Fed Cup.